Bookshop e video

Le attività didattiche



Le attività didattiche che offre il Parco sono tutte legate alle scoperte effettuate nel sito e, pertanto, strettamente connesse ai dati di scavo e alle discipline implicate nel loro studio (archeologia, archeozoologia, archeobotanica, archeologia sperimentale, ecc). Gli operatori didattici del parco vengono costantemente aggiornati dagli archeologi e dai ricercatori dell’Università di Milano sui risultati degli scavi in corso oltre che formati da archeologi sperimentatori sulle tecniche di produzione antiche. Ogni laboratorio è introdotto da una visita al parco e alla Casa dei Pesi da Telaio. Nei periodi di apertura dello scavo è possibile assistere anche al lavoro sul campo degli archeologi, al lavaggio, all’inventariazione e ad un primo restauro dei materiali rinvenuti. Segue l’attività pratica con produzione di oggetti che rimangono ai partecipanti.

I laboratori didattici per le classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado hanno una durata massima prevista di 3 ore (1 ora circa di visita + 2 ore di attività), mentre le attività didattiche della scuola dell'infanzia prevedono una durata massima di 2 ore e mezza comprensiva della visita alla Casa dei Pesi da Telaio. Per l’attivazione dei laboratori è richiesto un numero minimo di 18 partecipanti e un numero massimo di 28. In caso di numeri eccedenti o non sufficienti si chiede gentilmente di contattare il parco. I laboratori all’aperto, in caso di maltempo, potrebbero essere sostituiti con “L’arte del vasaio”, “Trame del passato” o “Segni etruschi”. Al momento della prenotazione è possibile indicare l’eventuale laboratorio sostitutivo desiderato.


Scarica allegati

Didattica scuola primaria e secondaria
Didattica scuola infanzia
Modalità per la prenotazione (Vedi anche in "Orari e servizi")
Scheda per la prenotazione laboratorio (Vedi anche in "Orari e servizi")
Scheda per la prenotazione laboratorio (Vedi anche in "Orari e servizi")


Cosa mangiavano gli Etruschi?


 

Un tempo ottenere la farina per preparare pane e focacce non era cosa veloce: si dovevano macinare con pazienza i chicchi di cereali o di legumi con macine e macinelli in pietra fino ad avere una farina fine. Poi pane, focacce e polente accompagnavano le carni e i pesci... Il laboratorio ci porta nel cuore della vita quotidiana della città etrusca, o meglio, nelle sue cucine ponendo l'attenzione a tutti quei ritrovamenti che consentono agli archeologi di ricostruire cosa c'era sulla tavola degli Etruschi, come venivano cucinati i cibi, come erano conservati e da dove arrivavano.

L'attività pratica prevede una prova di molitura di cereali con macine e macinelli in pietra, e un esercizio di riconoscimento di diversi ossi animali provenienti dagli scavi tramite l'utilizzo di tavole anatomiche in uso agli archeozoologi.

Laboratorio all'aperto.