Bookshop e video

GIORNI E ORARI DI APERTURA


Il Parco apre al pubblico da marzo ad ottobre:

Le attività si svolgono dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 17.30. In caso di richieste che non rientrino nel normale orario di apertura, si chede gentilmente di prendere accordi al momento della prenotazione. Le modalità e la scheda di prenotazione sono scaricabili nella sezione "Attività didattiche".


TARIFFE


Ingresso: € 2


Attività didattiche:


Attività didattiche per scuole dell’infanzia:


Visita guidata:


Ingresso gratuito:


PARCHEGGI


Il parcheggio auto e pullmann del parco è situato nelle immediate vicinanze della ex statale Romana 413 a 800 mt dall’ingresso della struttura. I pullmann di grandi dimensioni hanno l’obbligo tassativo del parcheggio nell’area indicata. È consentito l’arrivo fino all’ingresso del parco solo agli scuolabus. Il parco è raggiungibile a piedi in 10 minuti percorrendo una pista ciclabile asfaltata tra i campi della riserva naturale del Parco del Mincio. I vincoli giuridici che tutelano i 12 ettari di area archeologica impediscono la piantumazione con alberi ad alto fusto. Si consiglia, pertanto, un equipaggiamento adeguato: scarpe comode, cappellino, k-way.


ACCESSIBILITA’


Il parco è accessibile a portatori di handicap. Per coprire la distanza tra il parcheggio e l’ingresso del parco, è possibile richiedere gratuitamente un servizio di trasporto protetto nel caso siano presenti persone con difficoltà motorie.


AREA PIC-NIC


Il parco è dotato di due grandi strutture utilizzabili come area sosta e pic-nic. Al momento della prenotazione si chiede cortese segnalazione dell’intenzione di usufruire delle aree di sosta per la pausa pranzo. Il parco non è dotato di servizio bar, ma presso la biglietteria sono a disposizione a pagamento caffé, the e bevande. A richiesta è possibile provvedere alla fornitura di pasti in loco per gruppi e scolaresche in collaborazione con il Ristorante ACLI La Baracca di San Biagio.


SUPPORTI INFORMATIVI


Il parco è dotato di un sistema di dispositivi beacon che permettono di visitare il parco in completa autonomia utilizzando il proprio smartphone o tablet. Scaricando gratuitamente la app del parco da Google Play o Apple Store (Parco arch Forcello), è possibile collegarsi ai dispositivi tramite Bluetooth accedendo così ai contenuti multimediali disponibili. La app è completa di sintetizzatore vocale per non vedenti o ipovedenti.